- Copia documento identità in corso di validità
- Codice Fiscale
- Copia della precedente dichiarazione
- Codice fiscale e dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare fiscalmente a carico
- Certificazioni dei redditi percepiti nel 2017 (CU 2018). Per la CU dell'INPS, ricordiamo che non viene più spedita, ma la possiamo richiedere telematicamente dal nostro CAF
- Altre certificazioni reddituali
- Indicazione del sostituto d'imposta
- Certificazioni sanitarie di eventuali patologie, o handicap, o invalidità per componenti del nucleo familiare, per i quali si chiedono sgravi e agevolazioni al Servizio Sanitario Nazionale
- Atti notarili di immobili e terreni, acquistati o ereditati nel 2018 con dettaglio delle spese notarili e spese di intermediazione. Copia degli atti per eventuali mutui. Contratti di locazione e, in caso di cedolare secca, anche la registrazione dell'atto e la lettera inviata all'inquilino con la scelta del regime in cedolare secca.
- Documentazione relativa alle spese sanitarie, e all'assistenza infermieristica e riabilitativa
- Documentazione relativa all'acquisto di veicoli per persone con disabilità
- Documentazione relativa agli interessi passivi pagati su mutuo ipotecario per acquisto, costruzione o ristrutturazione prima casa
- Quietanze di pagamento per assicurazioni vita, infortuni che abbiano per oggetto il rischio morte o invalidità permanente superiore al 5%
- Ricevute tasse scolastiche
- Ricevute Rette Asili nido
- Fatture per spese funebri
- Ricevute di iscrizioni a corsi sportivi per ragazzi tra i 5 e i 18 anni
- Quietanze per erogazioni liberali a partiti politici, Onlus, società sportive dilettantistiche, organizzazioni sindacali, ecc...
- Documentazione relativa ad altri eventuali oneri deducibili
- Deleghe per pagamenti di imposte e tasse effettuati nel 2019: Irpef, Imu, Addizionali, Cedolare secca, compensazioni d'imposta effettuati nel 2018 e nel 2019.
Per informazioni cliccare qui